fonte: irog.it del 24/05/2025 –
“Famiglia e impresa: una conciliazione possibile?”: questo il titolo dell’incontro promosso dalla UGL – Unione generale del lavoro questa mattina, sabato 24 maggio, a Palazzo Moroni, a Padova.
Ad aprire la mattinata di confronto, il senatore di Fratelli d’Italia, Luca De Carlo, coordinatore veneto del partito e presidente della IX Commissione Senato – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, che ha evidenziato il rapporto tra politica, sindacato, imprese e lavoratori: “I corpi intermedi sono assolutamente necessari, tra politica e cittadino servono delle strutture che ne difendano i diritti. Il nostro è il governo del pragmatismo, e non a caso il consenso nei sondaggi continua a crescere. Dobbiamo superare le tifoserie e studiare i modelli economici di crescita con chi si occupa di lavoro, e per questo la politica non può pretendere di guidare i processi senza ascoltare i corpi intermedi. L’obbiettivo del centrodestra deve essere quello di abbassare le tasse, aumentare i redditi dei lavoratori e produrre ricchezza per le imprese: tutti obbiettivi sui quali dobbiamo lavorare con quei sindacati che non accendono conflitti pretestuosi e che non speculano sulle spalle dei lavoratori, come invece è accaduto in Senato pochi giorni fa con il salario minimo. Questo Governo, e in particolare il presidente Giorgia Meloni, parla la lingua dei cittadini e del tessuto produttivo del Veneto: per questo, il centrodestra unito deve occuparsi di quale futuro vogliamo per la nostra regione, come affrontare ad esempio le differenze tra domanda e offerta nel mercato del lavoro; anche contrastare l’astensionismo, dobbiamo presentarci con un programma concreto – come sempre fa il centrodestra – e smettere di abbandonarci a stucchevoli chiacchiere su nomi e poltrone”.
Enrico Turrin, Consigliere del Comune di Padova e Responsabile Regionale Dipartimento Professioni di Fdi, è intervenuto sui risultati ottenuti dalle politiche economiche e fiscali messi in campo dal governo Meloni: “Abbiamo promosso iniziative concrete che hanno rimesso al centro la crescita, puntando sul sostegno alla domanda interna, sullo stimolo ai consumi e sul recupero del potere d’acquisto delle famiglie. In questi due anni e mezzo di governo, come recentemente certificato dall’Istat, abbiamo ottenuto risultati significativi in termini di occupazione e benessere sociale. Non lo abbiamo fatto con i consueti bonus a pioggia, rivelatisi inefficaci, ma attraverso un percorso di vera crescita economica.”
“L’UGL Padova ha la ferma intenzione di scommettere sulle energie vitali della società, valorizzando i corpi intermedi, – dichiara Fabio Beltempo, segretario di UGL UTL Padova e provincia – promuovendo una alleanza tra il mondo del lavoro e delle imprese, con i territori, con il volontariato e con le parti sociali, sensibilizzando la politica, attraverso un dibattito concreto su come costruire modelli sostenibili di organizzazione del lavoro che rispettino le esigenze familiari e favoriscano la produttività delle imprese.”